L’Importanza di gestire internamente il proprio sito web!
In un panorama aziendale dove l’esternalizzazione sembra essere la norma, un numero crescente di imprese intelligenti sta facendo una scelta controcorrente e vincente: riportare “in casa” la gestione del proprio sito web aziendale. Non si tratta di trasformare impiegati in programmatori, ma di una decisione strategica che affida al personale interno, opportunamente formato, le chiavi del più importante strumento di comunicazione digitale.
Questa non è una storia di grandi corporation con budget IT illimitati, ma di piccole e medie imprese, studi professionali e attività commerciali che hanno capito una verità fondamentale: nessuno conosce il loro business, i loro clienti e le loro esigenze meglio di chi ci lavora ogni giorno. Affidare la gestione del sito al proprio team significa trasformare uno strumento statico in un organismo vivo, reattivo e perfettamente allineato agli obiettivi di business.
Case History di Successo: Storie Vere di Autonomia Digitale
Vediamo con esempi concreti come questa scelta possa trasformare radicalmente l’efficacia della presenza online di un’azienda.
Il Ristorante “Gusto Toscano”: Menu e Eventi Aggiornati in Tempo Reale
- Prima: Per aggiornare il “piatto del giorno” o aggiungere la locandina della serata a tema, lo chef doveva inviare una mail all’agenzia esterna. Spesso l’aggiornamento avveniva il giorno dopo, quando il piatto era già finito e l’evento perdeva slancio promozionale. Ogni modifica, anche minima, aveva un costo.
- Dopo: La responsabile di sala, dopo un breve corso di formazione su WordPress, ora è in grado di accedere al sito da un tablet. In trenta secondi, ogni mattina, aggiorna il menu, carica una foto del piatto del giorno scattata al momento e pubblica un post sul blog per annunciare la serata del weekend. Il sito è diventato uno strumento di vendita dinamico, i clienti apprezzano le informazioni sempre fresche e le prenotazioni online sono aumentate.
Lo Studio Professionale “Consulenza Futura”: Circolari e Scadenze Pubblicate Istantaneamente
- Prima: Lo studio di commercialisti doveva comunicare con urgenza una nuova scadenza fiscale o la pubblicazione di una circolare importante. La comunicazione via email era dispersiva e il tempo necessario all’agenzia per creare una news sul sito era troppo lungo. Il risultato? Clienti confusi e un sovraccarico di telefonate in segreteria.
- Dopo: Un impiegato amministrativo è stato formato per gestire l’area “News e Scadenze” del sito. Ora, non appena una circolare è pronta, viene caricata in formato PDF e annunciata da un breve articolo. La pubblicazione è istantanea. I clienti sono stati educati a considerare il sito come la fonte di verità ufficiale, riducendo le chiamate e migliorando la percezione di efficienza e autorevolezza dello studio.
L’E-commerce Artigianale “Stile Unico”: Promozioni e Prodotti Gestiti con Agilità
- Prima: Per lanciare un’offerta lampo o caricare una nuova collezione di prodotti, la titolare doveva preparare complessi file Excel e inviarli al tecnico esterno, con tempi di attesa di diversi giorni. Questo le impediva di reagire alle mosse della concorrenza o di creare promozioni basate sulla disponibilità di magazzino.
- Dopo: La stessa titolare ha imparato a usare il suo e-commerce basato su WordPress. Ora può caricare un nuovo prodotto con foto e descrizione in pochi minuti, creare un codice sconto a tempo e mettere un articolo in evidenza sulla homepage in totale autonomia. Il suo negozio online è diventato più dinamico, reattivo e, di conseguenza, più profittevole.
Perché Questo Modello Funziona?
Queste storie hanno un filo conduttore. La gestione interna del sito web, affidata a personale non tecnico ma competente sul proprio settore, funziona perché si basa su tre pilastri:
- Conoscenza del Business: Il personale interno sa cosa comunicare, quando comunicarlo e come comunicarlo ai clienti.
- Tecnologia Accessibile: Piattaforme come WordPress sono nate per essere gestite da utenti, non da programmatori. L’interfaccia di un moderno CMS (Content Management System) è intuitiva e accessibile.
- Formazione Mirata: Non serve un corso di laurea. Poche ore di formazione specifica sono sufficienti per trasformare un dipendente volenteroso in un abile gestore dei contenuti del sito aziendale.
Oltre le Storie: Una Riflessione Strategica per la Tua Azienda
Ora, come promesso, un pensiero più ampio.
Parlare di “gestione interna” del sito web può sembrare una semplice questione di efficienza operativa o di taglio dei costi. Ma in realtà, la scelta di formare e responsabilizzare il proprio personale su questo fronte è qualcosa di molto più profondo: è un investimento nella cultura e nella resilienza della propria azienda.
Quando un dipendente impara a gestire una parte del sito, non sta solo apprendendo un’abilità tecnica. Sta iniziando a pensare in termini di marketing digitale. Comincia a chiedersi: “Questo titolo è efficace?”, “Questa immagine attirerà l’attenzione?”, “Come posso presentare questo servizio per generare più contatti?”.
Questo processo innesca un circolo virtuoso:
- Aumenta la Consapevolezza Digitale: In azienda si inizia a parlare un linguaggio nuovo. Concetti come SEO e “call to action” smettono di essere sigle misteriose e diventano parte della strategia quotidiana.
- Valorizza il Personale: Dare a un dipendente la responsabilità di uno strumento così vitale è un incredibile attestato di fiducia. Aumenta la sua motivazione, il suo coinvolgimento e il suo valore per l’azienda.
- Crea un Capitale Intellettuale Interno: La conoscenza del funzionamento del vostro marketing digitale non è più “chiusa” nella testa di un consulente esterno, ma diventa un patrimonio dell’azienda. Questo capitale rimane anche se il fornitore cambia, garantendo continuità e stabilità.
In conclusione, smettere di delegare passivamente la gestione del proprio sito non significa solo risparmiare denaro. Significa investire sulle proprie persone, rendendole partecipi e protagoniste della crescita aziendale. Significa costruire un’impresa più intelligente, più agile e, in definitiva, più forte, pronta ad affrontare le sfide del mercato non con un fornitore, ma con la forza del proprio team.


No responses yet